pubblicascuola
3/10/10

Untitled Page

Testo Note Analisi

Issuu

IL TESTO E IL PROBLEMA
La Divina Commedia

UNITÀ C
La letteratura religiosa

UNITÀ E
Il Dolce Stil Novo

UNITÀ F
La poesia comico-realistica


ANTONINO SCIOTTO
Ideologie e metodi storici


Queste parole sono state pronunciate da Piero Calamandrei in un discorso del 1950. Le riproponiamo a insegnanti e studenti per la loro impressionante attualità.

Facciamo l'ipotesi, così astrattamente, che ci sia un partito al potere, un partito dominante, il quale però formalmente vuole rispettare la Costituzione, non la vuole violare in sostanza. Non vuol fare la marcia su Roma e trasformare l'aula in alloggiamento per i manipoli; ma vuol istituire, senza parere, una larvata dittatura.

Allora, che cosa fare per impadronirsi delle scuole e per trasformare le scuole di Stato in scuole di partito? Si accorge che le scuole di Stato hanno il difetto di essere imparziali. C'è una certa resistenza; in quelle scuole c'è sempre, perfino sotto il fascismo c'è stata. Allora, il partito dominante segue un'altra strada (è tutta un'ipotesi teorica, intendiamoci). Comincia a trascurare le scuole pubbliche, a screditarle, ad impoverirle. Lascia che si anemizzino e comincia a favorire le scuole private. Non tutte le scuole private. Le scuole del suo partito, di quel partito.

Ed allora tutte le cure cominciano ad andare a queste scuole private. Cure di denaro e di privilegi. Si comincia persino a consigliare i ragazzi ad andare a queste scuole, perché in fondo sono migliori si dice di quelle di Stato. E magari si danno dei premi, come ora vi dirò, o si propone di dare dei premi a quei cittadini che saranno disposti a mandare i loro figlioli invece che alle scuole pubbliche alle scuole private. A "quelle" scuole private. Gli esami sono più facili, si studia meno e si riesce meglio. Così la scuola privata diventa una scuola privilegiata.

Il partito dominante, non potendo trasformare apertamente le scuole di Stato in scuole di partito, manda in malora le scuole di Stato per dare la prevalenza alle sue scuole private. Attenzione, amici, in questo convegno questo è il punto che bisogna discutere. Attenzione, questa è la ricetta. Bisogna tener d'occhio i cuochi di questa bassa cucina. L'operazione si fa in tre modi: ve l'ho già detto: rovinare le scuole di Stato. Lasciare che vadano in malora. Impoverire i loro bilanci. Ignorare i loro bisogni. Attenuare la sorveglianza e il controllo sulle scuole private. Non controllarne la serietà. Lasciare che vi insegnino insegnanti che non hanno i titoli minimi per insegnare. Lasciare che gli esami siano burlette. Dare alle scuole private denaro pubblico. Questo è il punto. Dare alle scuole private denaro pubblico.

Piero Calamandrei - discorso pronunciato al III Congresso in difesa della Scuola nazionale a Roma l'11 febbraio 1950


Scuola OnLine
Unità A La cultura medievale [chiudi]
A1 Agostino di Ippona Come può l'uomo invocare Dio? Confessiones TNA
A2 Agostino di Ippona I peccati e la miseria della condizione umana De civitate Dei TNA
A3 Anselmo d'Aosta L’esilio dell’uomo dopo il peccato originale Proslogion TNA
A4 Tommaso d'Aquino Ragione e fede cristiana Summa contra Gentiles TNA
A5 Tommaso d'Aquino Perché Dio non può cambiare il passato Summa Theologiae TNA
A6 Girolamo La poesia, cibo dei diavoli Lettera XXI TNA
A7 Agostino di Ippona Impadroniamoci della cultura classica De doctrina christiana TNA
A8 Fulgenzio L'allegoria dell'Eneide Expositio vergilianae continentiae TNA
A9 Goffredo di Vinsauf I tre stili Documentum de arte versificandi TNA

Scuola OnLine
Unità B Le letterature romanze [chiudi]
B15 Anonimo Indovinello veronese TNA
B16 Anonimo Il placito di Capua TNA
B17 Anonimo L'iscrizione di San Clemente TNA

Scuola OnLine
Unità C La letteratura religiosa [chiudi]
C1 Francesco d'Assisi Cantico di Frate Sole TNA
C2 Tommaso da Celano? Dies irae TNA
C3 Jacopone da Todi O Signor, per cortesia TNA
C4 Jacopone da Todi O iubelo del core TNA
C5 Jacopone da Todi Que farai, Pier da Morrone TNA
C6 Jacopone da Todi O papa Bonifazio, molt’ài iocato al mondo TNA
C7 Jacopone da Todi Senno me pare e cortisia TNA
C8 Jacopone da Todi Donna de Paradiso TNA

Scuola OnLine
Unità D La scuola poetica siciliana e la poesia siculo-toscana [chiudi]
D3 Jacopo da Lentini Io m’aggio posto in core a Dio servire TNA

Scuola OnLine
Unità E Il Dolce Stil Novo [chiudi]
E1 Guido Guinizzelli Al cor gentil rempaira sempre amore TNA
E2 Guido Guinizzelli Io voglio del ver la mia donna laudare TNA
E3 Guido Guinizzelli Lo vostro bel saluto e ’l gentil sguardo TNA
E4 Guido Guinizzelli Vedut’ ho la lucente stella diana TNA
E5 Guido Guinizzelli Chi vedesse a Lucia un var capuzzo TNA
E6 Guido Cavalcanti Voi che per li occhi mi passaste ’l core TNA
E7 Guido Cavalcanti Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira TNA
E8 Guido Cavalcanti Tu m’hai sì piena di dolor la mente TNA
E9 Guido Cavalcanti Perché non fuoro a me gli occhi dispenti TNA
E10 Guido Cavalcanti Noi siàn le triste penne isbigotite TNA
E11 Guido Cavalcanti Perch’i’ no spero di tornar giammai TNA
E12 Guido Cavalcanti In un boschetto trova’ pasturella TNA
E13 Cino da Pistoia Tutto mi salva il dolce salutare TNA
E14 Cino da Pistoia Come non è con voi a questa festa TNA
E15 Cino da Pistoia Io fu’ ’n su l’alto e ’n sul beato monte TNA

Scuola OnLine
Unità F La poesia comico-realistica [chiudi]
F1 Rustico Filippi Oi dolce mio marito Aldobrandino TNA
F2 Rustico Filippi Dovunque vai conteco porti il cesso TNA
F3 Cecco Angiolieri S’i’ fosse foco, arderei ’l mondo TNA
F4 Cecco Angiolieri Tre cose solamente mi so ’n grado TNA
F5 Cecco Angiolieri – Becchin’amor! – Che vuo’, falso tradito? TNA
F6 Cecco Angiolieri La mia malinconia è tanta e tale TNA
F7 Cecco Angiolieri Dante Alighier, s’i’ so bon begolardo TNA
F8 Folgòre da San Gimignano Cortesia cortesia cortesia chiamo TNA
F9 Folgòre da San Gimignano Di maggio TNA
F10 Cenne dalla Chitarra Di maggio TNA
F11 Guido Guinizzelli Volvol te levi, vecchia rabbïosa TNA
F12 Guido Cavalcanti Guata, Manetto, quella scrignutuzza TNA

Scuola OnLine
Unità G Dante Alighieri [chiudi]
G1 Dante Alighieri Dal «libro de la mia memoria» a «questo libello» Vita nuova TNA
G2 Dante Alighieri La prima apparizione di Beatrice Vita nuova TNA
G3a Dante Alighieri La seconda apparizione di Beatrice Vita nuova TNA
G3b Dante Alighieri A ciascun’alma presa e gentil core Vita nuova TNA
G4 Dante Alighieri La prima donna dello schermo Vita nuova TNA
G5 Dante Alighieri La seconda donna dello schermo e il saluto-salute Vita nuova TNA
G6a Dante Alighieri Il gabbo Vita nuova TNA
G6b Dante Alighieri Con l’altre donne mia vista gabbate Vita nuova TNA
G7 Dante Alighieri La nuova poetica della lode Vita nuova TNA
G8a Dante Alighieri La nuova ispirazione Vita nuova TNA
G8b Dante Alighieri Donne ch’avete intelletto d’amore Vita nuova TNA
G9 Dante Alighieri Amore e ’l cor gentil sono una cosa Vita nuova TNA
G10 Dante Alighieri Ne li occhi porta la mia donna Amore Vita nuova TNA
G11a Dante Alighieri La erronea fantasia Vita nuova TNA
G11b Dante Alighieri Donna pietosa e di novella etate Vita nuova TNA
G12 Dante Alighieri L'identificazione tra Beatrice e Cristo Vita nuova TNA
G13a Dante Alighieri Gli effetti del passaggio di Beatrice Vita nuova TNA
G13b Dante Alighieri Tanto gentile e tanto onesta pare Vita nuova TNA
G14 Dante Alighieri La morte di Beatrice e il simbolismo del nove Vita nuova TNA
G15 Dante Alighieri Oltre la spera che più larga gira Vita nuova TNA
G16 Dante Alighieri Una mirabile visione Vita nuova TNA
G17 Dante Alighieri Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io Rime TNA
G18 Dante Alighieri Bicci novel, figliuol di non so cui Rime TNA
G19 Dante Alighieri Così nel mio parlar voglio esser aspro Rime TNA
G20 Dante Alighieri Tre donne intorno al cor mi son venute Rime TNA
G21 Dante Alighieri Se vedi li occhi miei di pianger vaghi Rime TNA
G22 Dante Alighieri L'introduzione all'opera Convivio TNA
G23 Dante Alighieri La pena dell'esilio Convivio TNA
G24 Dante Alighieri I destinatari dell'opera Convivio TNA
G25 Dante Alighieri La scelta del volgare Convivio TNA
G26 Dante Alighieri La polemica contro i "letterati" Convivio TNA
G27 Dante Alighieri L'amore per la lingua materna Convivio TNA
G28 Dante Alighieri I quattro sensi delle scritture Convivio TNA
G29 Dante Alighieri Natura e mutabilità del linguaggio De vulgari eloquentia TNA
G30 Dante Alighieri Il volgare illustre De vulgari eloquentia TNA
G31 Dante Alighieri Il principio del conveniens De vulgari eloquentia TNA
G32 Dante Alighieri L'anima dell'uomo e i temi della poesia De vulgari eloquentia TNA
G33 Dante Alighieri La teoria degli stili De vuigari eloquentia TNA
G34 Dante Alighieri Nullità della donazione di Costantino De monarchia TNA
G35 Dante Alighieri L'imperatore, il papa, i due fini della vita umana De monarchia TNA
G36 Dante Alighieri L'allegoria della Divina Commedia Epistola a Cangrande TNA

Scuola OnLine
DIV Il testo e il problema: La Divina Commedia [chiudi]
DIV1a Dante Alighieri Allegoria e figura: nella selva del peccato Divina Commedia TNA
DIV1b Dante Alighieri Allegoria e figura: l'astronomia dantesca Divina Commedia TNA
DIV1c Dante Alighieri Allegoria e figura – Alle porte del Purgatorio Divina Commedia TNA
DIV2a Dante Alighieri Il sincretismo medievale – Roma, le Muse, Apollo Divina Commedia TNA
DIV2b Dante Alighieri Il sincretismo medievale – Virgilio e Stazio Divina Commedia TNA
DIV3 Dante Alighieri Il tema della Fortuna Divina Commedia TNA
DIV4 Dante Alighieri Un processo allo Stilnovo Divina Commedia TNA
DIV5 Dante Alighieri Dante e l'averroismo Divina Commedia TNA
DIV6a Dante Alighieri Ragione, fede e salvezza: il destino dei pagani Divina Commedia TNA
DIV6b Dante Alighieri Ragione, fede e salvezza: il destino di Manfredi Divina Commedia TNA
DIV7 Dante Alighieri Predestinazione, libero arbitrio, profezia Divina Commedia TNA
DIV8 Dante Alighieri Un poema ispirato da Dio Divina Commedia TNA
DIV9a Dante Alighieri Contro la Chiesa corrotta: le invettive Divina Commedia TNA
DIV9b Dante Alighieri Contro la Chiesa corrotta: la rilettura dell’Apocalisse Divina Commedia TNA
DIV10 Dante Alighieri Cristo, Francesco e Povertà Divina Commedia TNA
DIV11 Dante Alighieri Nomina e res Divina Commedia TNA
DIV12 Dante Alighieri La decadenza dell'Impero Divina Commedia TNA
DIV13 Dante Alighieri Beatitudine, felicità, giustizia Divina Commedia TNA
DIV14a Dante Alighieri L’ultimo del Paradiso – La preghiera alla Vergine Divina Commedia TNA
DIV14b Dante Alighieri L’ultimo del Paradiso - La visione di Dio Divina Commedia TNA

Scuola OnLine
Unità H Francesco Petrarca [chiudi]
H21 Francesco Petrarca Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono Canzoniere T
H22 Francesco Petrarca Era il giorno ch’al sol si scoloraro Canzoniere T
H23 Francesco Petrarca Sí travïato è ’l folle mi’ desio Canzoniere T
H24 Francesco Petrarca La gola e ’l sonno et l’otïose piume Canzoniere T
H25 Francesco Petrarca Se la mia vita da l’aspro tormento Canzoniere T
H26 Francesco Petrarca A qualunque animale alberga in terra Canzoniere T
H27 Francesco Petrarca Nel dolce tempo de la prima etade Canzoniere T
H28 Francesco Petrarca Quanto piú m’avicino al giorno extremo Canzoniere T
H29 Francesco Petrarca Apollo, s’anchor vive il bel desio Canzoniere T
H30 Francesco Petrarca Solo et pensoso i piú deserti campi Canzoniere T
H31 Francesco Petrarca Non al suo amante piú Dïana piacque Canzoniere T
H32 Francesco Petrarca Benedetto sia ’l giorno, et ’l mese, et l’anno Canzoniere T
H33 Francesco Petrarca Padre del ciel, dopo i perduti giorni Canzoniere T
H34 Francesco Petrarca Gentil mia donna, i’ veggio Canzoniere T
H35 Francesco Petrarca Erano i capei d’oro a l’aura sparsi Canzoniere T
H36 Francesco Petrarca Piangete, donne, et con voi pianga Amore Canzoniere T
H37 Francesco Petrarca Chiare, fresche et dolci acque Canzoniere T
H38 Francesco Petrarca Italia mia, benché ’l parlar sia indarno Canzoniere T
H39 Francesco Petrarca Pace non trovo, et non ò da far guerra Canzoniere T
H40 Francesco Petrarca Fiamma dal ciel su le tue treccie piova Canzoniere T
H41 Francesco Petrarca Passa la nave mia colma d’oblio Canzoniere T
H42 Francesco Petrarca I’ vo pensando, et nel penser m’assale Canzoniere T
H43 Francesco Petrarca La vita fugge, et non s’arresta una hora Canzoniere T
H44 Francesco Petrarca Gli occhi di ch’io parlai sí caldamente Canzoniere T
H45 Francesco Petrarca Levommi il mio penser in parte ov’era Canzoniere T
H46 Francesco Petrarca Zephiro torna, e ’l bel tempo rimena Canzoniere T
H47 Francesco Petrarca Quel rosignol, che sí soave piagne Canzoniere T
H48 Francesco Petrarca Tutta la mia fiorita et verde etade Canzoniere T
H49 Francesco Petrarca I’ vo piangendo i miei passati tempi Canzoniere T
H50 Francesco Petrarca Vergine bella, che di sol vestita Canzoniere T

Scuola OnLine
Unità I Giovanni Boccaccio [chiudi]
I1 Giovanni Boccaccio Intorn’ad una fonte, in un pratello Rime TNA
I2 Giovanni Boccaccio Toccami ’l viso zefiro tal volta Rime TNA
I3 Giovanni Boccaccio Volgiti, spirto affaticato, omai Rime TNA
I4 Giovanni Boccaccio L'innamoramento di Florio e Biancifiore Filocolo T
I5 Giovanni Boccaccio Lì non si ride mai Ninfale d'Ameto T
I6 Giovanni Boccaccio Fiammetta innamorata Elegia di Madonna Fiammetta TNA
I7 Giovanni Boccaccio Il tormento amoroso di Africo Ninfale Fiesolano T
I7 Giovanni Boccaccio Africo insegue Mensola Ninfale fiesolano TNA
I8 Giovanni Boccaccio Contro le donne Corbaccio T
I9 Giovanni Boccaccio Il proemio, la dedica e il peccato della fortuna Decameron TNA
I10a Giovanni Boccaccio La peste a Firenze Decameron TNA
I10b Giovanni Boccaccio Le conseguenze sociali della peste Decameron TNA
I10c Giovanni Boccaccio L'allegra brigata dei giovani Decameron TNA
I11 Giovanni Boccaccio Ser Ciappelletto Decameron T
I12 Giovanni Boccaccio Abraam giudeo Decameron TNA
I13 Giovanni Boccaccio Melchisedech e il Saladino Decameron TNA
I14 Giovanni Boccaccio Landolfo Rufolo Decameron T
I15 Giovanni Boccaccio Andreuccio da Perugia Decameron T
I16 Giovanni Boccaccio Lo stalliere del re Agilulf Decameron T
I17 Giovanni Boccaccio Il diavolo nel ninferno Decameron T
I18 Giovanni Boccaccio La difesa dell’opera contro i denigratori Decameron T
I19 Giovanni Boccaccio Tancredi e Ghismunda Decameron T
I20 Giovanni Boccaccio Lisabetta da Messina Decameron T
I21 Giovanni Boccaccio La Simona e Pasquino Decameron T
I22 Giovanni Boccaccio Cimone ed Efigenia Decameron T
I23 Giovanni Boccaccio L’usignuolo Decameron T
I24 Giovanni Boccaccio Nastagio degli Onesti Decameron T
I25 Giovanni Boccaccio Federigo degli Alberighi Decameron T
I26 Giovanni Boccaccio Madonna Orietta Decameron T
I27 Giovanni Boccaccio Cisti fornaio Decameron T
I28 Giovanni Boccaccio Chichibio cuoco e la gru Decameron T
I29 Giovanni Boccaccio Guido Cavalcanti Decameron T
I30 Giovanni Boccaccio Frate Cipolla Decameron T
I31 Giovanni Boccaccio Gianni Lotteringhi Decameron T
I32 Giovanni Boccaccio Il prete da Varlungo Decameron T
I33 Giovanni Boccaccio Calandrino e l’elitropia Decameron T
I34 Giovanni Boccaccio Calandrino e il porco imbolato Decameron T
I35 Giovanni Boccaccio La badessa e le brache del prete Decameron T
I36 Giovanni Boccaccio Mitridanes e Natan Decameron T
I37 Giovanni Boccaccio Madonna Dianora Decameron T
I38 Giovanni Boccaccio Griselda Decameron T
I39 Giovanni Boccaccio Conclusione dell’autore Decameron T